top of page

Risotto con pesce persico

Immagine del redattore: FabiaFabia



Introduzione


Questa ricetta lariana rappresenta una tipica sintesi dell'integrazione di risorse locali (il pesce) e sapere gastronomico regionale (il risotto): il risultato è un piatto ricco, entrato nell'uso della ristorazione più "alta". Il pesce persico (un po' come il lavarello), con carne morbida e delicata, è una preda ambita dai pescatori, non solo nel lago di Como ma anche nel Ceresio e in tutti i laghetti brianzoli. Oggi viene anche allevato e il filetto si trova commercializzato surgelato.


Porzioni: 6 Tipologia: piatto unico Stagionalità: Tutto l'anno Tempo di esecuzione: 45' Tecnica di cottura: Stufatura, Frittura Utensili: tagliere, casseruola, padella, mestolo, cucchiaio di legno


 

Ingredienti

  • Filetti di pesce persico (800 g)

  • Burro (100 g)

  • Farina bianca (2 cucchiai, 25 g)

  • Salvia (12 foglie, 10 g)

  • Riso (500 g)

  • Brodo vegetale (1,5 litri)

  • Cipolla (n.1, 40 g)

  • Vino bianco secco (1/2 bicchiere)

  • Sale (q.b.)

 

Preparazione


RISOTTO

  1. Tritare la cipolla finemente e rosolarla in una casseruola con 40 g di burro.

  2. Aggiungere il riso, mescolare e, quando è ben caldo, versare il vino, lasciandolo evaporare, sempre rimestando con un cucchiaio di legno.

  3. Nel frattempo, preparare un brodo vegetale bollente o un court-bouillon di pesce.

  4. Aggiungere il brodo con un mestolo, poco alla volta, continuando a rimestare.

  5. Portare a termine la cottura nel tempo necessario (15-20 minuti).


FILETTI DI PESCE PERSICO

  1. Rosolare una parte della salvia in una parte del burro rimanente (40 g).

  2. Infarinare in un piatto i filetti di pesce persico.

  3. Friggerli con burro in una padella fino a colore dorato.

  4. Estrarre i filetti e tenerli in caldo.

  5. A cottura ultimata del riso, adagiarlo su un piatto da portata e disporvi i filetti a corona.

  6. Riscaldare un po' di burro (20 g) con il resto della salvia e versare sopra il risotto.

  7. Servire ben caldo.


 

Note


sfilettare il pesce: Il pesce persico è generalmente commercializzato in filetti già pronti. Nel caso sia necessario sfilettare un pesce intero, questo deve innanzitutto essere privato della pelle e delle pinne, facendo attenzione alle spine acuminate. Poi, utilizzando un coltello molto affilato, occorre incidere il pesce longitudinalmente sul dorso. Il filetto può allora essere sollevato dalla lisca, man mano che si stacca e cominciando dalla coda. Si continua nello stesso modo per l'altro filetto. I filetti devono essere infine ripuliti sui bordi e dalle piccole lische presenti.


Varianti: Il riso può essere semplicemente bollito e insaporito con burro e salvia. I filetti di persico, invece che infarinati, possono essere passati nell'uovo sbattuto e nel pane grattugiato, ottenendo una specie di cotoletta: la preparazione risulta più ricca ma meno raffinata.


Abbinamenti: Dal punto di vista nutrizionale e gastronomico il risotto con i filetti di pesce persico è un piatto unico: evitare di abbinarlo soprattutto con altre fritture. Un'insalata e un dessert a base di frutta sono indicati come accompagnamento. Un vino bianco secco, meglio se con una vena acidula (fra i vini lombardi, il Franciacorta bianco) rappresenta la combinazione ideale.

13 visualizzazioni0 commenti

Post recenti

Mostra tutti

Comments


Via Giulia Brentano 3/5, Mezzegra, 22016, Tremezzina

Tel: +39 0344 1930036 | Cell: +39 338 3942667

E-mail: info@residence-celeste.com

  • Facebook Basic Black
  • Black Instagram Icon
  • Whatsapp

Iscriviti alla nostra newsletter!

Grazie per esserti iscritto!

© 2024 by Residence Celeste. 

CIR 013252 - CIM 00002  - codice struttura M00033 - CIN IT013252B4ONC74WC7

bottom of page